Seminari e conferenze
Marco Pirovano - Direttore S.S.D. Dipartimento Onco ematologico ASST Santi Paolo e Carlo

Direttore S.S.D. Dipartimento Onco ematologico ASST Santi Paolo e Carlo

Nel 1980 consegue la Maturità Classica al Liceo “C.Beccaria” di Milano e nel 1986 la Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e Lode presso l’Universtità degli Studi di Milano con una tesi sperimentale pubblicata sui Recettori Ormonali nel trattamento del carcinoma della mammella.Nel 1990 consegue il master in “Neurocitologia” presso la New York University. Nel 1991 si specializza in Oncologia Medica all’Università di Pavia con 50/50 e Lode con una tesi sull’utilizzo del Ca 15.3 nel trattamento del carcinoma della mammella. Nel 2000 consegue il Master in “Statistica e Inferenza Biomedica” presso il Politecnico di Milano. Dal 1990 è Dirigente Medico di ruolo della Divisione di Oncologia Medica del Dipartimento Emato Oncologico della ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. È stato Coordinatore Scientifico NOCTILO (Nucleo Operativo di Cronobiologia e Terapie Integrate Locoregionali) dal 2001 al 2008.Dal 2012 al 2018 Responsabile del Reparto Degenza della U.O.C. di Oncologia Medica della ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (Presidio San Carlo). Dal 2018 è Direttore del Servizio di Cure Palliative e Terapia del Dolore della ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Team Leader del Gruppo Italiano che ha partecipato al progetto Internazionale TEMPO (Temporal Genomics for Tailored Therapeutics) finanziato dalla Commissione Scientifica della Comunità Europea. In questo studio internazionale si è definita la relazione tra metabolismo e ritmi luce buio nei mammiferi. Sull’argomento è titolare di un brevetto d’uso sui sistemi di illuminazione e il rischi di cancro Dal 2010 al 2015 è stato titolare del corso di Terapie Antiblastiche Cronomodulate all’interno del Master post specializzazione della Facoltà di Farmacia della Università degli Studi di Milano. Ha una lunga esperienza nella gestione del malato oncologico terminale: ha coordinato i Centri Oncologici Italiani che hanno partecipato alla pubblicazione e alla validazione del primo Score Prognostico per i malati oncologici terminali (PaP Score). Segretario con mandato per la ricerca traslazionale della ARTBC International (membro EORTC).

Seleziona il giorno che preferisci

  • 11 Ott

Trova l'evento interessato