Comunicati stampa
Questo è il comunicato selezionato.
Per tornare all'elenco dei comunicati clicca qui.
TTG, SIA E SUN: INAUGURATO OGGI ALLA FIERA DI RIMINI IL GRANDE APPUNTAMENTO COL MONDO DEL TURISMO |
Comunicato n. 11 del 12/10/2022 15.05.36 ( download ) |
Cerimonia d´apertura con Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, Amministratore delegato ENIT
Nei tre giorni della manifestazione di Italian Exhibition Group 2.200 brand espositori, mille i buyer dall´estero, 200 eventi con 250 speaker impegnati in sette arene tematiche
ttgexpo.it . siaexpo.it . sunexpo.it
Rimini, 12 ottobre 2022 . Il turismo sta cambiando volto, è sempre più senza vincoli. E ´senza vincoli´ . ossia unbound - è proprio il tema conduttore dei tre saloni che si sono aperti questa mattina alla fiera di Rimini.
La 59ª edizione del TTG Travel Experience, assieme al 71° SIA Hospitality Design e al 40° SUN Beach&Outdoor Style di Italian Exhibition Group rappresentano il più importante marketplace del turismo in Italia. Un evento che conta 2.200 brand espositori, mille buyer esteri, il 58% proveniente dall´Europa e il 42% dal resto del mondo, e offre oltre 200 incontri. In fiera, IEG mostra al mercato il meglio del prodotto turistico Italia, con tutte le 20 Regioni e con oltre 50 destinazioni estere, confermandosi la manifestazione di riferimento per l´outgoing italiano.
I tre saloni di IEG sono stati inaugurati ufficialmente questa mattina con un talk su ´La svolta Unbound del turismo: progetti d´impresa per viaggiatori con nuove sensibilità´, moderato da Camila Raznovich, nota conduttrice televisiva. Sono intervenuti Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, Amministratore delegato ENIT.
´Le fiere sono un grande catalizzatore e un moltiplicatore di risorse sul territorio´, ha detto Corrado Peraboni ´e costituiscono anche un importante strumento di innovazione. Questo però a condizione, che, come accade qui a Rimini, siano parte di un territorio che sa fare sistema´.
´Chi ha frequentato Rimini negli ultimi anni ha assistito ad un processo di innovazione che è ancora in corso´, ha sottolineato Jamil Sadegholvaad. ´Abbiamo investito molto sul lungomare e sulla gestione degli scarichi mare, che completeremo nel giro di tre anni. La domanda turistica è cambiata e c´è sempre più attenzione alla qualità, con una richiesta di turismo più esperienziale, alla quale noi facciamo fronte anche con un´ampia offerta di borghi sul territorio e con il nostro centro storico´.
´Quello del turismo è un settore che in Emilia Romagna vale 18 miliardi e conta circa 80 mila imprese´, ha ricordato Andrea Corsini. ´Noi stiamo differenziando la nostra offerta turistica, per esempio con nuovi prodotti legati a nuove esperienze sul territorio, come la rete dei castelli, dei borghi e dei cammini´.
´Nel mondo del trasporto aereo nulla è più come prima´, ha detto Pierluigi Di Palma. ´oggi c´è molta energia, ci sono molti giovani, e c´è il tentativo da parte nostra di cogliere al meglio i nuovi viaggiatori. Il sistema in questi anni ha retto e le nostre previsioni per il 2023 sono ottimistiche´.
Secondo Bernabò Bocca, ´l´asticella si sta alzando sempre di più, e c´è la necessità di una forte riqualificazione del sistema alberghiero, che rappresenta il 10% del pil. C´è un tema di spazi: il turista cerca camere più grandi e sceglie in base alla raggiungibilità dei luoghi. E ce n´è uno di costi dell´energia, oggi assolutamente non sostenibili, sui quali mi auguro che il governo intervenga al più presto´.
´C´è sempre più attenzione ai temi della sostenibilità´, secondo Roberta Garibaldi, ´nove aziende su dieci nel settore sono alla ricerca infatti di imprese che rispettino questi canoni. E c´è anche una maggiore propensione al turismo di prossimità, con più prenotazioni dirette e la voglia di prolungare le stagioni turistiche´.
Al TTG sono presenti le più rappresentative Associazioni di categoria e istituzioni del mercato dei viaggi e dell´ospitalità. Tra queste: ENIT, Federalberghi, FTO, Astoi, Confturismo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISNART, Politecnico di Milano, FIAVET, Touring Club Italiano, ISMED, Legambiente, FAITA . Federcamping, SIB . Sindacato Italiano Balneari, Osservatorio Turistico Nazionale.
TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style si tengono in contemporanea con Superfaces, marketplace sui materiali innovativi per l´interior, il design e l´architettura e IBE . Intermobility and Bus Expo, salone dedicato al trasporto passeggeri e all´intermodalità.
ABOUT: TTG TRAVEL EXPERIENCE . SIA HOSPITALITY DESIGN . SUN BEACH&OUTDOOR STYLE
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 59° TTG, 71° SIA, 40° Sun; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it #TTG2022 - www.siaexpo.it #SIA2022- www.sunexpo.it #SUN2022
PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it
MEDIA AGENCY: MYPR Lab
Filippo Nani, filippo.nani@myprlab.it; Enrico Bellinelli, enrico.bellinelli@myprlab.it; mob. +39 392 7480967; Francesca Magnanini, francesca.magnanini@myprlab.it; mob. +39 338 6910347; Laura Riva, laura.riva@mypr.it; mob. +39 347 3304588
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell´organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere - anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Brasile e India - che l´hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.