COMUNICATO STAMPA
Comunicato n. 3 del 01/10/2025 ( scarica download )
· A TTG Travel Experience 60 startup da Italia ed Europa portano in fiera nuove idee e soluzioni, trasformando il padiglione 6 in un vero cantiere creativo per il turismo di domani
· Al via la Call for Solutions di TTG Next Startup: il 9 ottobre l’Arena NEXT ospita la sfida che decreterà la startup o la PMI simbolo della nuova era del turismo
Rimini, 1 ottobre 2025 — Il Padiglione 6 di TTG Travel Experience diventa per tre giorni la casa dell’innovazione con TTG Next Startup, il distretto che mette al centro le idee, la creatività e le soluzioni capaci di ridisegnare il modo di viaggiare e vivere le destinazioni.
Dopo il successo dello scorso anno, TTG Next Startup torna con numeri in crescita: 60 startup (erano 55 nel 2024) su oltre 1.000 mq di esposizione, confermandosi il laboratorio dove si incontrano giovani imprese italiane e internazionali – con la presenza di startup da Francia, Germania, Spagna e Austria e grazie alla partnership con Business France – pronte a presentare tecnologie, app, piattaforme e modelli di business che stanno trasformando il settore.
Il cuore pulsante dell’area è la Next Start-up Arena, che per tre giorni ospita talk, speech, tavole rotonde e momenti di networking tra startup, investitori e aziende del turismo.
INNOVATION FREESTYLE JAM E PREMIO TTG NEXT: LA SFIDA TRA LE STARTUP DEL SETTORE TRAVEL
Novità di questa edizione è l’Innovation Freestyle Jam, l’iniziativa che tramite una call for solutions lanciata da Associazione Startup Turismo con PwC Italy come Innovation Partner, darà spazio alle idee più innovative. Rivolta a startup e PMI, selezionerà i progetti capaci di rivoluzionare il destination management e i settori collegati: turismo enogastronomico, wedding, cultural heritage, food & beverage, esperienze immersive e sostenibilità.
Dopo la fase di candidatura e la selezione di settembre, le quattro realtà finaliste arriveranno sul palco della Next Start-up Arena il 9 ottobre per l’appuntamento più atteso: l’Innovation Freestyle Jam. La competizione parte alle 14:15 con il keynote speech di PwC e Associazione Startup Turismo sui trend globali del turismo e le sfide del settore. Segue la Startup Battle, due round di presentazioni “testa a testa”, tre minuti ciascuno per raccontare il progetto e convincere la giuria di investitori e professionisti. Le due startup finaliste accederanno alla fase conclusiva: una sfida creativa in cui le imprese dovranno rispondere in tempo reale a domande a sorpresa su visione, strategia e futuro del turismo. Alle 14:50 la giuria voterà e proclamerà il vincitore del Premio TTG Next 2025, che si aggiudicherà un desk gratuito nell’edizione 2026, un percorso di affiancamento personalizzato a cura di PwC Italy e LifeGate WAY e l’ingresso nel network di Associazione Startup Turismo per far crescere il progetto e portarlo sul mercato.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.