Evento
Una corretta rilevazione e interpretazione dei dati è importante per valutare il reale andamento del comparto turistico-ricettivo. L’estate appena conclusa è stata caratterizzata da comunicazioni sui dati spesso contrastanti e in alcuni casi oggetto di polemiche; come viene rilevato l’andamento del comparto turistico ricettivo all’aria aperta?
Con quali strumenti è possibile verticalizzare l’analisi dei dati e qual è l’importanza delle indagini di dettaglio e delle piattaforme di Data Lake?
FAITA FEDERCAMPING, in collaborazione con il CISET Università Ca’ Foscari e con HBenchmark, da qualche anno monitora l’andamento della stagione turistica, per fornire con tempestività indicazioni sulle prenotazioni e sulle aspettative degli operatori, sia in fase di avvio della stagione che per una verifica a consuntivo.
Inoltre, grazie alla presenza di una piattaforma online di Hospitality Data Intelligence, attraverso metriche di prenotazione ricevute dai gestionali (PMS) delle singole strutture ricettive, si è in grado di restituire in tempo reale una serie di indicatori di performance, utili per monitorare le tendenze passate e future del mercato nazionale e locale.
A cura di: INOUT e FAITA-FEDERCAMPING
8 ottobre, 16:50 - 18:00
Lingua dell'evento
italiano
Relatori
Valeria Minghetti
Responsabile Area Ricerca CISET