Brochure e consigli generici non sono più sufficienti: l’Ospitalità richiede presenza, ascolto attivo e capacità di far sentire ogni persona parte del territorio. Il nuovo tempo dell’Accoglienza deve infatti fare i conti con viaggiatori significativamente trasformati, in cerca di connessioni reali, ascolto profondo e rispetto per ogni specifica esigenza.
Durante questo incontro - basato su roleplay reali, tecniche sperimentate sul campo e applicando il format "Chi domanda, comanda" - i partecipanti potranno vivere e analizzare gli errori più comuni, mettendo conseguentemente a punto nuove strategie di interazione con l’ospite, applicabili nelle situazioni più diverse: dalla reception di hotel e strutture ricettive di diversa natura ai ristoranti, dalle aziende agricole alle cantine agli info point dei territori a vocazione enogastronomica.