Organizzato da

TTG  08-10 Ottobre 2025  Rimini Expo Centre
chevron_left chevron_right

Cerca

Speaker

Marco Lombardo

Biografia

Laureato con 110 summa cum laude in Giurisprudenza (2004), Master per Giuristi Internazionali (2005), Lombardo ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna e l’Università di Strasburgo nel 2010. Aderente al Partito Democratico (PD) dal 2009, è stato brevemente vicesegretario cittadino di Bologna (da agosto 2014 a febbraio 2015) e assessore al lavoro del comune nella seconda giunta comunale di Virginio Merola. Nel 2012 è stato nominato nella segreteria provinciale del PD di Bologna come Responsabile Europa e Relazioni internazionali, prima, e con le deleghe alla comunicazione, energia ed ambiente dopo . Nel 2021, dopo le primarie del centro-sinistra a Sindaco di Bologna, in cui sostenne la sindaca di San Lazzaro di Savena Isabella Conti di Italia Viva, abbandona il PD e aderisce ad Azione di Carlo Calenda, dove diventa segretario provinciale e Responsabile nazionale dei fondi europei. Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidato al Senato della Repubblica, per la lista elettorale Azione - Italia Viva sia nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 03 (Bologna) che nel collegio plurinominale Lombardia - 02 in terza posizione], risultando eletto deputato nel plurinominale, mentre nell'uninominale viene superato dai candidati del centro-sinistra Pier Ferdinando Casini (che sarà eletto), del centro-destra Vittorio Sgarbi e del Movimento 5 Stelle Fabio Selleri. Nella XIX legislatura è segretario della 4ª Commissione Politiche dell'Unione europea e del gruppo parlamentare "Azione - Italia Viva - Renew Europe" al Senato. Il 31 maggio 2023 lancia una "provocazione" tramite un discorso fatto a Palazzo Madama, scritto dall'intelligenza artificiale ChatGPT, per rilanciare il relat
Marco Lombardo

Eventi in cui è protagonista

Salute e sicurezza nelle piscine: nuove regole per un settore che guarda al nuovo tempo

9 ottobre 15:30 - 16:30

Salute e sicurezza nelle piscine: nuove regole per un settore che guarda al nuovo tempo