A cura di:

TTG Travel Experience   14-16 Ottobre 2026  Rimini Expo Centre
chevron_left chevron_right

Cerca

Leggi i comunicati stampa

Leggi i comunicati stampa

News e comunicati

TTG TRAVEL EXPERIENCE E INOUT 2025 CRESCONO ANCORA: LE PRESENZE AL +3%

  • Prosegue il trend eccellente di TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, organizzate da Italian Exhibition Group, che si confermano il più grande marketplace del turismo
  • In fiera 2.700 brand, 1.000 buyer da 75 Paesi e 19.500 business meetingcon 400 speaker nei 200 appuntamenti tra talk e convegni e 700 giornalisti accreditati
  • Forte la presenza istituzionale, con gli assessorati regionali al Turismo protagonisti di confronti e strategie per lo sviluppo del comparto
  • Giovani e formazione protagonisti con università e accademie del turismo al centro del dibattito sulle professioni del turismo
  • Lanciata in anteprima Aura, estensione di TTG dedicata al turismo d’alta gamma in scena a Firenze nel 2026

ttgexpo.it | inoutexpo.it

 

Rimini, 10 ottobre 2025 – Affluenza ancora una volta in crescita (+3% sul 2024) per la 62ª edizione di TTG Travel Experience, in contemporanea a InOut | The Hospitality Community, organizzate da Italian Exhibition Group (IEG) e concluse oggi alla Fiera di Rimini. Una crescita nel solco di un trend di importante e costante aumento, negli ultimi tre anni, delle presenze complessive, qualità dei visitatori, soddisfazione degli espositori. Un risultato che racconta un settore in pieno fermento e conferma il ruolo strategico della manifestazione come hub internazionale del turismo e dell’hospitality.

Per tre giorni Rimini è diventata la capitale del business turistico, con 2.700 brand espositori1.000 buyer da 75 Paesi60 startup, 400 relatori tra istituzioni, aziende e accademia e 700 giornalisti accreditati.
Un’edizione vivace, partecipata e sempre più globale, che ha visto crescere in modo significativo anche le occasioni di business: oltre 19.500 meeting realizzati sulla piattaforma di matching, a testimoniare la forza di un marketplace in costante evoluzione.

 

AWAKE TO A NEW ERA: IL RISVEGLIO DEL TURISMO GLOBALE

Il tema 2025, “Awake to a New Era”, ha guidato il racconto della manifestazione, invitando a una riflessione profonda sul cambiamento in atto. Oltre 200 eventi distribuiti in 7 arene tematiche hanno esplorato le nuove frontiere del turismo e dell’hospitality, dall’intelligenza artificiale alla formazione, dalla sostenibilità al design dell’accoglienza. La ricerca di “nuove regole” per il turismo ha attraversato ogni panel: un invito a sviluppare competenze trasversali, integrare visione etica e tecnologia, e costruire modelli di business capaci di anticipare il futuro. TTG ha confermato la sua vocazione internazionale con buyer provenienti da 75 Paesi: dagli Stati Uniti al Canada, dal Regno Unito alla Germania, fino a India, Cina e Sud America.
Le regioni italiane hanno presentato l’offerta completa dell’incoming nazionale, dai borghi ai cammini, dai paesaggi rurali al turismo enogastronomico, mentre le destinazioni estere hanno offerto un panorama globale di nuove opportunità di turismo esperienziale.

 

PRESENTATO AURA, IL FUTURO DEL TRAVEL D’ALTA GAMMA

Il turismo del lusso è oggi uno dei segmenti in crescita: solo in Italia vale oltre 9 miliardi di euro in termini di spesa diretta negli alberghi a 5 e 5 stelle lusso, pari al 16,8% del fatturato complessivo dell’offerta alberghiera nazionale (Demoskopika). Un comparto che si estende ben oltre le città d’arte, coinvolgendo anche destinazioni più autentiche e riservate, capaci di attrarre viaggiatori d’alta gamma in cerca di esperienze uniche. In questo contesto, TTG si conferma punto di riferimento per l’intera industry con il Luxury Event by TTG, che con oltre 1.600 incontri di business ha valorizzato l’expertise italiana nell’hotellerie d’alta gamma. Grande novità lanciata a TTG è Aura, il nuovo evento che segna l’evoluzione dell’ecosistema TTG e ne consolida la leadership come piattaforma di sviluppo per l’intero settore turistico. L’appuntamento debutterà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, come nuovo hub internazionale dedicato al luxury travel.

 

IL MINISTRO DEL TURISMO DANIELA SANTANCHÈ: “IL TURISMO È UNA LEVA ECONOMICA E SOCIALE”

«Il TTG di quest’anno arriva dopo il primo WTTC Global Summit ospitato in Italia, che ha confermato il turismo come leva strategica per crescita, occupazione e innovazione» – ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè in apertura dell’evento – «un settore che oggi vale il 13% del PIL nazionale e che nei prossimi dieci anni continuerà a crescere in modo significativo». A testimoniare l’importanza della manifestazione, anche quest’anno è stata registrata una forte partecipazione degli assessorati regionali al Turismo, presenti non solo con gli stand territoriali ma anche con numerose conferenze, incontri e momenti di confronto dedicati alle strategie di promozione del sistema turistico italiano.

 

SPAZIO A UNIVERSITÀ E ACCADEMIE PER FORMARE I PROTAGONISTI DEL TURISMO DEL FUTURO

Grande partecipazione quest’anno da parte di università e accademie del turismo che nella Next Start-up Arena hanno affrontato il tema dei giovani legato alle professioni del turismo, un settore che continua ad attrarre, ma che richiede investimenti in formazione e percorsi di crescita più strutturati. Qui sono state premiate anche le idee più promettenti delle start-up e delle pmi del settore.

 

INOUT: IL FORMAT DEDICATO AL MERCATO DELL’HOTELLERIE, DELLE SPIAGGE E DEI CAMPEGGI

Ottimo andamento anche per Inout |The Hospitality Community, il format dedicato al mondo dell’ospitalità e del design degli spazi di accoglienza, dalle forniture ai servizi, dall’arredo indoor e outdoor alle soluzioni per spiagge e campeggi. Particolare rilievo è stato dato al tema del wellness, protagonista anche nell’area Poolwide: oggi il benessere si misura nella capacità di offrire esperienze complete, che intrecciano cura di sé, alimentazione di qualità e armonia psicofisica. Dalla sauna ai rituali sensoriali, fino all’integrazione con l’offerta gastronomica e sportiva, emerge una visione del turismo del benessere che abbraccia corpo, mente e territorio.

 

Italian Exhibition Group dà appuntamento a tutta l’industry del turismo italiana e internazionale per il 2026, sempre alla Fiera di Rimini, dal 14 al 16 ottobre.

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato

 

Comunicato n. 13 del 10/10/2025

TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community DAILY NEWS 2 - 9 OTTOBRE

BEST BEACH, TRIONFA IL ‘SABBIA D’ORO BEACH CLUB’ IN BASILICATA

Sono stati premiati a TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community i vincitori dei Best Beach 2025, gli ‘Oscar’ degli stabilimenti balneari italiani promossi da Mondo Balneare con il patrocinio di Assobalneari Confindustria. A conquistare il titolo di miglior spiaggia d’Italia della nona edizione è stato il Sabbia D’Oro Beach Club di Scanzano Jonico, in Basilicata, premiato per la qualità dei servizi e la capacità di unire accoglienza, sostenibilità e innovazione. Sul podio anche Saint Barth Beach Club di Porto Recanati (Marche) e Coco Beach di Cozze (Puglia). Proprio il Coco Beach si è aggiudicato anche la categoria Best Italian Beach, seguito dal Lido Baiadèra di Oliveri (Sicilia) e dall’Aloha Beach di Follonica (Toscana). Il premio per il Best Beach Design è stato assegnato al Saint Barth Beach Club (Marche), davanti a Unico Beach di Cirella (Calabria) e Capannina Beach Club di Chioggia (Veneto). Sul fronte del divertimento si è distinto il Fiko Beach di Roccella Jonica, in Calabria, incoronato Best Beach Bar 2025 per la capacità di coniugare musica, atmosfera e ospitalità di livello seguito da Shilling Sea Club di Ostia (Lazio) e Dadaumpa Village di Fiumicino (Lazio).

 

GLI ADI AWARD PREMIANO LE ECCELLENZE DEL DISEGNO INDUSTRIALE

Sono stati proclamati i vincitori dell’ADI In&Out Award 2025, il riconoscimento promosso da ADI – Associazione per il disegno industriale durante TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, in corso alla Fiera di Rimini. Il premio valorizza il meglio del design italiano applicato agli spazi dell’ospitalità, tra innovazione, sostenibilità e qualità progettuale. Il primo è andato all’azienda Raggini (Rimini) per Gazebo 2.0, firmato dall’architetto Simone Micheli, per le soluzioni di forma organiche e il linguaggio estetico contemporaneo. Riconoscimento anche per Outt con il progetto Outt di Alberto Bellamoli, che ha saputo reinterpretare tecniche tradizionali con un approccio di design thinking e attenzione alla circolarità. Terzo premio a Litokol per SafetyGel, sviluppato dal team ricerca e sviluppo aziendale, apprezzato per l’innovazione dei materiali brevettati che semplificano la posa delle pavimentazioni ceramiche. La menzione speciale è andata infine a Preformati Italia per Klimapool, per la capacità di integrare materiali diversi migliorando prestazioni energetiche e versatilità progettuale.

 

DOMENICO PELLEGRINO INCORONATO ‘PERSONAGGIO DELL’ANNO-TTG STAR 2025’

Domenico Pellegrino è stato incoronato ‘Personaggio dell’Anno – TTG Star 2025’ durante la cerimonia tenutasi oggi sul palco della Global Village Arena, nell’ambito di TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community. Pellegrino è CEO di Bluvacanze, azienda attiva nel settore del turismo e viaggi di gruppo, ed è stato scelto dai lettori di TTG Italia tramite sondaggio. Pellegrino ha trionfato all’interno di un parterre di ospiti importanti selezionati dalla redazione e dal direttore Remo Vangelista: Adriano Apicella (AD di Welcome Travel Group), Verónica de Íscar Alonso (Chief B2B Sales Officer di Civitatis), Maria Paola De Rosa (Head of Trade Sales di Trenitalia), Flavio Ghiringhelli (Vice President Passenger Sales – Emirates), Giulia Nuzzaci (Luxury Travel Designer), Aljoša Ota (Director Italy per lo Slovenian Tourist Board), Roberto Pasqua (CEO di BluFennec) oltre naturalmente Pellegrino stesso. L’evento ha celebrato il ruolo strategico dei protagonisti del turismo che si sono distinti per visione, innovazione e capacità di guida del cambiamento nel contesto internazionale.

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 12 del 09/10/2025

TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community DAILY NEWS - 9 OTTOBRE

IL TURISMO SPINGE SULL’E-COMMERCE, CHE HA RAGGIUNTO I 41 MILIARDI DI EURO

Nel 2025 l’e-commerce del turismo in Italia si consolida su 41 miliardi di euro tra ospitalità e trasporti: lo ha rivelato l’Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, presentato a TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le manifestazioni organizzate da Italian Exhibition Group e in corso fino a domani alla Fiera di Rimini. Gli italiani si confermano viaggiatori assidui, con quattro vacanze l’anno in media, motivate dal desiderio di relax (4,2 su 5 nella scala delle priorità). Cresce l’uso dell’intelligenza artificiale, utilizzata da un viaggiatore su tre per scoprire attività in loco, ma nonostante la digitalizzazione, resistono i canali tradizionali: il 12% degli italiani continua a prenotare in agenzia per la sicurezza e la gestione completa del pacchetto, mentre quasi la metà (45%) mantiene un rapporto ibrido, con interazioni sia digitali che fisiche.

Più in generale l’ospitalità vale 38,2 miliardi di euro, con il 57% delle prenotazioni online e una crescita dell’1% trainata dai prezzi (+2,9%). Nei trasporti, il mercato raggiunge 27,6 miliardi, con una penetrazione e-commerce al 70%, segno di un cambiamento ormai strutturale. Il turismo organizzato registra l’andamento migliore (+5%), spinto da tour operator (+7%) e crociere, fino a 6,5 miliardi di euro, mentre le attività outdoor superano 1,1 miliardi (+3%), con trekking, escursioni e sport all’aria aperta scelti dal 78% dei viaggiatori.

 

TURISMO CONGRESSUALE: LE PRESENZE IN EMILIA-ROMAGNA PESANO IL 13,3% DEL TOTALE

La prima rilevazione dedicata al turismo congressuale in Emilia-Romagna è stata presentata dall’Osservatorio Italiano Congressi ed Eventi, durante TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community. Il settore ha prodotto nel 2024 ben 6.440.357 presenze con 3.729.685 partecipanti in 42mila eventi, per 63.721 giornate congressuali. Negli alberghi regionali le presenze congressuali pesano per il 13,3%.

Il focus, concentrato sui due poli congressuali maggiori, Bologna e Rimini, ha messo in evidenza il corposo numero di sedi per il turismo business: 138 a Bologna e 108 a Rimini. 499 quelle complessive in regione. Numeri che danno impulso all’eccezionale risultato del Paese, ora secondo al mondo secondo il ranking ICCA per congressi ospitati, dopo gli USA.

I dati, illustrati da Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi Italia, sono stati commentati dall’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni e dai responsabili delle strutture che fanno capo alla meeting industry delle due città, Patrik Romano, direttore generale Fondazione Bologna Welcome e Fabio De Santis, direttore eventi e congressi Italian Exhibition Group (IEG). All’unisono, hanno rilevato il valore dei risultati presentati, ma anche la volontà di lavorare insieme per mettere a punto una proposta regionale che viaggi insieme coi vari territori protagonisti secondo le specificità. Ciò perché sui mercati internazionali, la proposta globale dell’Emilia-Romagna con i suoi scrigni di bellezze e tradizioni, è il naturale e più efficace interlocutore.

 

TRAVEL&HOSPITALITY VISION: I NUOVI SCENARI DEL TURISMO E DEI CONSUMI FINO AL 2030

È stata presentata a TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community da Laura Rolle, docente ed esperta in semiotica applicata e tendenze di consumo, la nuova Travel&Hospitality Vision +26 by TTG che anticipa i grandi scenari del turismo e dei consumi fino al 2030.

La ricerca individua i Deep Trend®️ elaborati da Blue Eggs, forme di pensiero collettive che durano 3-5 anni e orientano le scelte delle persone ben oltre i dati. In questo scenario prendono forma i cinque Deep Trend®️ elaborati da Blue Eggs: Forward to re-naturing (una spinta verso la rinaturalizzazione e l’armonia con la tecnologia), Authenti-care (cura dei rapporti autentici e del valore della privacy), I want to belong (rinnovato desiderio di appartenenza), As a living system (pensare e agire come parte di un sistema interconnesso) ed Eternal memories (valorizzazione di forme e simboli senza tempo).

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 11 del 09/10/2025

TTG 2025 – DAILY NEWS 8 OTTOBRE

FIPE: LA RISTORAZIONE SPINGE L’OFFERTA TURISTICA ITALIANA, GENERANDO UN VALORE AGGIUNTO

DI 11 MILIARDI EURO

Nel 2024 i turisti italiani e stranieri hanno speso oltre 23 miliardi di euro a tavola, generando 11 miliardi di valore aggiunto per il settore in quasi 3.300 comuni italiani. Cifre che hanno portato la ristorazione a essere la seconda componente dell’offerta turistica nazionale, dopo l’alloggio, e che contribuisce in modo decisivo all’identità e all’attrattività delle destinazioni.

Sono alcuni dei numeri emersi durante il talk ‘Il potere della ristorazione nel turismo del nuovo tempo’, organizzato da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) a TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le manifestazioni firmate Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a venerdì 10 ottobre.
L’indagine, basata su 3.292 comuni turistici italiani, mostra una forte concentrazione territoriale: le prime 200 destinazioni raccolgono oltre l’85% delle presenze e quasi tutto il valore aggiunto. Le prime 10 città da sole generano 3,19 miliardi di euro nella ristorazione turistica, con Roma al primo posto (1,1 miliardi) seguita da Milano (452 milioni), Venezia (371), Firenze (303) e Rimini con 170. Inoltre lo studio evidenzia che la cucina italiana è anche soft power globale, sostenuto da oltre 90.000 esercizi italiani nel mondo che rafforzano l’immagine del Paese, come ribadito dal presidente di FIPE, Lino Enrico Stoppani: «La ristorazione genera ricchezza e occupazione rappresentando un pilastro della competitività turistica italiana». Alla presentazione del rapporto curata da Antonio Preiti di Sociometrica e moderata da Simona Tedesco, con ospite il ministro del turismo Daniela Santanchè, sono intervenuti anche Daniele D’Amario (Coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni)Chiara Bergadano (Consorzio Langhe Experience) e lo chef stellato Moreno Cedroni.

 

A TTG VANNO IN SCENA LE SFIDE E LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO NAUTICO

Il turismo nautico - inteso come flotta e spese a terra - secondo i dati più recenti di Altagamma-Deloitte ha un valore di 16,3 miliardi di euro. E su questo si è concentrato lo studio Isnart nell’individuare come il 40% dei turisti in barca viaggi in coppia, con un’età media tra i 31 e i 50 anni e una permanenza (nel 36% dei casi) superiore alle 5 notti. Inoltre, il 43% degli intervistati ha dichiarato di affidarsi a un equipaggio professionista, con preferenze (64%) per le barche a motore rispetto a quelle a vela. Infine, la specifica scelta di un porto turistico nel 34% dei casi viene veicolata in base alla scoperta e visita del territorio, mentre solo il 7% mette la convenienza di prezzo al primo posto. Tendenze che sono state presentante nel talk ‘La nuova era del Turismo Nautico’ andato in scena a TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le manifestazioni firmate Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini. Tra i relatori era presente Daniela Santanchè, ministro del turismo, insieme a Daniele D’Amario (coordinatore delle Commissioni Politiche Turismo Regioni Italiane), Giovanni Acampora (presidente Assonautica), Luciano Serra (presidente ASSONAT) e Andrea Babbi (presidente AS.TU.NA). Tra i temi emersi, AS.TU.NA ha ribadito i numeri positivi del turismo nautico post Covid mentre il ministro Santanchè ha sottolineato l’impegno nei prossimi due anni di Governo a seguire con grande attenzione la tematica porti, come infrastruttura fondamentale per far crescere il settore.

 

 

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 10 del 09/10/2025

RIMINI: IL MINISTRO SANTANCHÈ HA INAUGURATO LE FIERE DEL TURISMO E DELL’HOSPITALITY TTG E INOUT 2025

·     Al taglio del nastro anche il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio. Interventi di don Massimo Vacchetti, direttore per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Bologna, Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini e Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna

 

 

www.ttgexpo.it | www.inout.it

Rimini, 8 ottobre 2025 – Una grande inaugurazione per due grandi fiere in un settore simbolo dell’Italia e del territorio che le ospita. Hanno aperto questa mattina alla Fiera di Rimini (apertura fino al 10 ottobre), TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le due manifestazioni del turismo e dell’ospitalità firmate Italian Exhibition Group. Presenti 2.700 brand espositori disposti su 26 padiglioni e 1.000 buyer provenienti da 75 Paesi per tre giorni di incontri, business e visioni sul turismo globale.

Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti don Massimo Vacchetti, direttore per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo libero della Diocesi di Bologna, Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, e Daniela Santanchè, ministro per il Turismo.

Don Massimo Vacchetti, nella sua prolusione ha spiegato come “sia necessario svegliarci dal sonno di questa era. Perché la vita è un viaggio meraviglioso e vale la pena viverlo pienamente, anche davanti ai recenti venti di guerra, senza avere paura del futuro. Credo che l’era che si sta chiudendo, buia e dolorosa, stia intravedendo l’aurora. Ci siamo riscoperti fragili, ma è proprio in questi momenti che si riscopre la premura degli uni verso gli altri, perché non c’è cambiamento che tenga di fronte all’amore. C’è bisogno di accendere una luce e seguirla in compagnia: solo chi riscopre l’eterno sarà abbracciare il cambiamento”.

Salutando i presenti, il presidente di IEG, Maurizio Ermeti, ha sottolineato tutte le grandi novità che in questi anni interessano il mondo del turismo: “Il titolo che abbiamo scelto per questa edizione di TTG è AWAKE TO A NEW ERA, un titolo che già di suo è una bella scossa, un invito a risvegliarci dalle abitudini e dalle consuetudini perché i fatti ci stanno insegnando come dal periodo del Covid in poi siano cambiati i turisti e il modo stesso di fare turismo. Oggi a nessuno piace più essere massa.  Nella ricerca del viaggio, tutti vorrebbero un’esperienza motivante, autentica e di coinvolgimento personale. Il turismo sta affrontando un cambio di paradigma a livello macroeconomico, sociale e politico ed è in corso una metamorfosi del turismo. Il nostro compito è quello di dare risposte adeguate. Ecco, dunque, il ruolo e la responsabilità che ci prendiamo con TTG e INOUT: noi non ci limitiamo oggi, e non ci limiteremo in futuro, a fotografare ciò che accade, ma saremo sempre più una piattaforma di idee, una fucina per i progetti, un’occasione continua di confronto e di ispirazione. Qui, a TTG e INOUT, vogliamo costruire insieme ai protagonisti del settore la nuova era del turismo”.

Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha rimarcato dal canto suo, la necessità di guardare al futuro: “Credo che l’appuntamento con TTG Travel Experience e InOut sia quest’anno più che mai necessario. Il motivo è ben espresso dal titolo di questa edizione: stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti, spesso rapidissimi e il settore dei viaggi e delle vacanze non solo non fa eccezione, ma ne è una delle testimonianze più concrete. Anche la stagione estiva appena conclusa ha messo in luce l’evoluzione dei tempi e delle abitudini dei visitatori, un cambiamento a cui il comparto nel suo insieme non può semplicemente adattarsi, ma che deve imparare ad anticipare con coraggio. Guardare davvero a una ‘nuova era’ del turismo significa oggi confrontarsi con temi cruciali: dalle opportunità e dai limiti dell’intelligenza artificiale, alle sfide poste dai cambiamenti climatici, fino alle nuove dinamiche della promozione e della comunicazione, come già accade in ogni altro settore industriale.  In questo senso, appuntamenti come TTG Travel Experience e InOut rappresentano un momento prezioso di incontro e confronto ed è significativo che sia proprio la città di Rimini a farsi piattaforma di partenza per questo necessario cambio di strategia”.

Roberta Frisoni, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna: “La nostra Regione è in prima linea nel proporre offerte culturali, sportive ed enogastronomiche d’eccellenza, tra città d’arte, borghi storici e castelli, la Riviera, l’Appennino, il golf, il wellness, la Motor e la Food Valley, a cui si aggiungono itinerari di cicloturismo ed esperienze di vacanza attiva e sostenibile capaci di attrarre anche il pubblico internazionale, in costante crescita. Il TTG Travel Experience rappresenta per l’Emilia-Romagna rappresenta anche un motivo di attenzione all’interno del comparto MICE (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi). Questa edizione presenta tra le novità un focus e attenzione sullo sport e sul Wellness, un settore su cui la regione investe da anni insieme alle destinazioni e agli operatori del settore, consapevoli delle opportunità in chiave turistica che gli eventi e la pratica sportiva possono dare durante tutto l’anno in modo diffuso nei territori”.

Daniela Santanché, Ministro per il Turismo: “L’edizione di quest’anno del TTG di Rimini segue il primo WTTC Global Summit in Italia, che ha ribadito il ruolo strategico del comparto come leva economica e sociale. Gli investimenti annunciati a conclusione del vertice, pari a 8 miliardi di euro, sosterranno crescita, occupazione, innovazione e sviluppo infrastrutturale per un settore che contribuisce al 13% del PIL e dei posti di lavoro. In più, prevediamo che, nei prossimi dieci anni, questo contributo crescerà ancora, toccando quota 3,7 milioni di occupati, oltre 280 miliardi di PIL e più di 220 miliardi di spesa turistica. Intanto, quest’anno l’Italia ha continuato a registrare risultati record su tasso di saturazione e presenze, confermandosi leader europeo e rafforzando la destagionalizzazione. Il Governo continuerà a sostenere il settore”.

Al taglio del nastro anche Gianmarco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica: “Il turismo è al centro di tanti cambiamenti e TTG Travel Experience è un punto di osservazione privilegiato per conoscerli e comprenderli. Gli operatori del turismo organizzato possono trovare qui risposte sul futuro della loro professione, sui servizi da implementare, sui mercati internazionali che si possono aprire o rafforzare nei prossimi anni, sia per l’incoming che per l’outgoing. E tutti quanti possiamo comprendere meglio come promuovere e valorizzare l’enorme e molteplice patrimonio che l’Italia può offrire ai potenziali visitatori. Si tratta quindi di una grande opportunità per chi vuole capire meglio e investire in uno dei settori più importanti e rappresentativi dell’economia italiana”.

IL LUXURY EVENT E UN’ANTEPRIMA ESCLUSIVA

Ieri, per il terzo anno consecutivo, nella cornice del Grand Hotel Rimini si è tenuto il Luxury Event by TTG. L’evento B2B, che quest’anno riuniva 80 espositori e 85 top buyer internazionali, è stato il contenitore di una giornata di incontri su misura e di alto profilo. Oggi il viaggiatore di fascia alta cerca esperienze autentiche, rese fluide dalla tecnologia, e Luxury Event by TTG è diventato il luogo privilegiato dove tracciare le strategie per rispondere a queste nuove aspettative.

Aspettative crescenti, che il prossimo anno verranno soddisfatte dalla nascita di un nuovo appuntamento dedicato proprio al mondo del luxury travel e presentato in anteprima all’opening ceremony di TTG: Aura, a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026. Un evento esclusivo che riunirà i più qualificati buyer internazionali per incontri one-to-one con gli operatori d’alta gamma. Tre giorni tra workshop b2b, conferenze, esperienze uniche e networking di alto livello.

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Comunicato n. 9 del 08/10/2025

TTG E INOUT 2025: IL MINISTRO SANTANCHÈ DOMANI A RIMINI APRE LA FIERA MONDIALE DEL TURISMO E DELL’HOSPITALITY

·     Dall’8 al 10 ottobre, Italian Exhibition Group riunisce alla Fiera di Rimini 2.700 brand espositori, 1.000 buyer da 75 Paesi e 66 startup per la 62° edizione di TTG Travel Experience e InOut | The Contract Community, la piattaforma dedicata al turismo, all’ospitalità e al design degli spazi

 

·     Al taglio del nastro assieme al Ministro del Turismo Daniela Santanchè il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio. Interventi di don Massimo Vacchetti, direttore per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Bologna, Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini e Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna

 

·     “Awake to a New Era” è il tema portante 2025: un invito a risvegliare il settore in un mondo che cambia, con oltre 200 eventi e 400 relatori impegnati a raccontare le nuove frontiere di intelligenza artificiale, formazione e ospitalità

 

 

www.ttgexpo.it | www.inout.it

Rimini, 7 ottobre 2025 – Domani, 8 ottobre, aprono alla Fiera di Rimini TTG Travel Experience e InOut | The Contract Community, i due appuntamenti organizzati da Italian Exhibition Group (IEG) che insieme rappresentano la più grande piattaforma italiana per la promozione turistica e per l’industria dell’ospitalità e del design indoor e outdoor.

Con circa 2.700 brand espositori, oltre 1.000 buyer esteri provenienti da 75 Paesi – tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, Gran Bretagna, Sud America, India e Cina – e 66 startup pronte a presentare nuove soluzioni per il settore, i padiglioni riminesi ospiteranno tre giorni di incontri, contrattazioni e visioni sul turismo globale.

L’INAUGURAZIONE

La cerimonia inaugurale di TTG Travel Experience e InOut | The Contract Community si terrà mercoledì 8 ottobre alle ore 12.00 nella Main Arena (Hall Sud).

Sul palco saranno presenti don Massimo Vacchetti, direttore per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo libero della Diocesi di Bologna, Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, e Daniela Santanchè, ministro per il Turismo.

Al termine della cerimonia è previsto il taglio del nastro ufficiale, con la partecipazione, oltre ai relatori, del Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, dell’amministratore delegato di IEG Corrado Peraboni, della presidente ENIT Alessandra Priante, di Matteo Masini per ICE Agenzia e di Gloria Armiri, group exhibition manager Tourism & Hospitality Division di IEG.

 

 

TTG E INOUT: IL TURISMO CHE CAMBIA

Sette arene, oltre 200 eventi e più di 400 voci autorevoli: dal 8 al 10 ottobre, la Fiera di Rimini si trasforma in un laboratorio del turismo che verrà, con talk, panel e dibattiti che attraversano i grandi temi dell’attualità: intelligenza artificiale, formazione, ristorazione, sostenibilità, turismo nautico e nuove tendenze dell’hospitality. In contemporanea, InOut | The Hospitality Community, la principale manifestazione B2B italiana dedicata all’ospitalità e al design degli spazi di accoglienza, occuperà 12 padiglioni dell’ala Est del quartiere fieristico. Hotel e catene internazionali, architetti, interior designer, gestori di campeggi, operatori del glamping e del balneare si incontreranno per scoprire tendenze, stringere relazioni e disegnare le nuove rotte dell’accoglienza.

N.B. - Il punto stampa è previsto alle 11.30, sempre in Main Arena – Hall Sud, poco prima dell’apertura ufficiale.

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 8 del 07/10/2025

OSPITALITÀ PROTAGONISTA: TTG E INOUT ACCENDONO I RIFLETTORI SULL’HOTELLERIE

·       Hotel Chains debutta in fiera: un percorso espositivo dedicato alle principali catene alberghiere italiane e internazionali, per scoprire nuovi concept di ospitalità e i progetti di sviluppo del settore

 

·       Hotel Talks: la parola ai brand: due giorni di confronto con oltre 40 gruppi alberghieri che condividono visioni, strategie e casi di successo

 

·        Dibattiti e formazione per il futuro dell’hospitality: dalla sfida dell’IA in Main Arena ai workshop su marketing, digitalizzazione e redditività degli alberghi

www.ttgexpo.it | www.inout.it

Rimini, 1 ottobre 2025 – Il 2025 è l’anno della spinta per l’hotellerie: investimenti in crescita, intelligenza artificiale e nuove competenze per riscrivere l’esperienza d’accoglienza. È in questo contesto che TTG Travel Experience e InOut | The Contract Community mettono l’ospitalità al centro della scena, facendo dell’hotellerie il filo conduttore di un’edizione che punta a ispirare e dare strumenti concreti al settore.

FOCUS HOTEL CHAINS

Grande novità di quest’anno è Hotel Chains, il percorso espositivo dedicato alle principali catene alberghiere italiane e internazionali, che avranno massima visibilità e permetterà ai visitatori di scoprire i brand presenti.

Un itinerario che trasforma la visita in fiera in un vero viaggio nell’offerta delle catene, tra progetti di sviluppo, nuovi concept di ospitalità e modelli di business in evoluzione.

 

HOTEL TALKS: GLI HOTEL SI RACCONTANO

Accanto all’area espositiva, gli Hotel Talks diventano il cuore del racconto dell’hospitality.
Si tratta di un format agile: 30 minuti di palco dedicati a ciascuna catena per presentare la propria visione, i progetti di sviluppo, le innovazioni tecnologiche e i nuovi concept di accoglienza.

L’appuntamento è nella Sala Tiglio 2, l’8 e 9 ottobre, per due giorni di speech serrati, pensati per catturare l’attenzione del pubblico professionale e favorire il networking tra operatori.
Non semplici presentazioni, ma momenti di storytelling e di confronto in cui i brand protagonisti condividono esperienze, casi di successo e strategie per il futuro.

Sono oltre 40 i gruppi alberghieri che hanno già aderito alla proposta. Tra i protagonisti più rilevanti degli Hotel Talks saranno presenti BWH Hotel Italia & Malta, Falkensteiner, Planetaria Hotels, B&B Hotels, Piazza Hotels, Bzar Hotels, Omnia Hotels, a&o Hostel, Belstay Hotels e CDSHotels.

LA SFIDA DELL’OSPITALITÀ: VISIONE STRATEGICA E SOLUZIONI CONCRETE IN FIERA

La riflessione sul futuro dell’hospitality si accende l’8 ottobre nella Main Arena con uno degli appuntamenti più attesi: “La nuova era dell’hospitality tra vantaggi e ostacoli. L’IA corre più forte dei player di settore?”: Un confronto tra i principali manager di Planetaria Hotels, Grand Hotel et de Milan, Accor e Lindbergh Hotels, che si interrogheranno su come trasformare l’intelligenza artificiale da sfida a opportunità, restando competitivi e in linea con le aspettative di viaggiatori sempre più digitali. Il focus sull’hotellerie si estende anche alle arene delle manifestazioni, dove sono in calendario talk e tavole rotonde sulla nuova era dell’hospitality, sul ruolo dell’IA per hotel e destinazioni, e sulla formazione delle nuove professionalità del turismo. Il programma prosegue tracciando due percorsi complementari per chi lavora nell’hotellerie. Da un lato, i momenti dedicati alla visione strategica: sessioni pensate per aiutare gli operatori a far dialogare marketing, comunicazione e gestione dei ricavi, a riposizionare la propria struttura e ad attrarre nuovi pubblici. Dall’altro, gli appuntamenti più pratici, dove si entra nel vivo di strategie digitali, diversificazione dell’offerta e strumenti applicabili per migliorare la redditività e rendere più solida la gestione delle strutture.

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 7 del 01/10/2025

IL LAYOUT DI TTG 2025

TTG Travel Experience 2025 si estende su 14 padiglioni nell’ala Ovest del quartiere fieristico di Rimini. Qui trovano spazio tutte le Regioni italiane, i principali enti istituzionali e l’offerta delle destinazioni estere, insieme a tour operator, catene alberghiere e aziende di servizi per il turismo.

LA SUDDIVISIONE PER AREE

Global Village (A1-A2-A3-A4)

Cuore pulsante del business B2B, ospita tour operator, network distributivi, vettori di trasporto, travel tech company e imprese di prodotti e servizi per il turismo. È il luogo dove si incontrano tecnologia e innovazione e dove nascono partnership strategiche per la filiera.

Italia (A5-A6-A7-C4-C5-C6-C7)

La più grande agorà del turismo nazionale: qui Regioni, DMO e consorzi presentano le eccellenze dell’offerta italiana, dalle destinazioni balneari alle città d’arte, dai cammini ai borghi, dall’enogastronomia al turismo attivo. Torna il focus sul Turismo nautico al padiglione C4: dai charter alle crociere, dai porti turistici alle riserve costiere, uno spazio pensato per valorizzare le realtà che operano nell’intermediazione delle esperienze marittime.

The World (C1-C2-C3)
L’area che riunisce le principali destinazioni internazionali interessate a sviluppare business con il

mercato italiano. Un hub dove scoprire mete emergenti, consolidare rapporti con i grandi player del turismo outgoing e costruire pacchetti innovativi. All'interno del padiglione C2 è collocato l'African Village: un’area collettiva che offre visibilità a tutti gli operatori e destinazioni che condividono la specializzazione sulla destinazione Africa subsahariana.

Passando invece alle Arene, la Main Arena è posizionata nella hall sud, trasversale alle due manifestazioni (TTG e INOUT).

Nel padiglione A6 saranno presenti tutte le 60 start-up innovative che parteciperanno a TTG NEXT Startup, il laboratorio di innovazione dedicato alle startup, con un contest e la premiazione delle migliori idee e soluzioni per il settore turistico (che avranno luogo nella TTG Next Start-up Arena).

Tra le novità 2025, Hotel Chains è il progetto interamente dedicato alle catene alberghiere, che si sviluppa come percorso espositivo diffuso tra i diversi padiglioni. Un punto d’incontro per investitori, property manager e operatori del settore, con talk e workshop sulla nuova era dell’hospitality.

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 6 del 01/10/2025

GUIDA AI SERVIZI DI TTG TRAVEL EXPERIENCE | INOUT THE HOSPITALITY COMMUNITY 2025

Arrivare alla Fiera di Rimini e soggiornare sul territorio riminese è più facile con i servizi messi a punto per gli operatori e il pubblico di TTG Travel Experience e InOut|The Hospitality Community, entrambe organizzate in contemporanea da Italian Exhibition Group dall’8 al 10 ottobre 2025.

L’INGRESSO AL QUARTIERE FIERISTICO: si accede in fiera dai tre ingressi:

-        SUD: Via Emilia 155, collegato direttamente con la stazione ferroviaria “Riminifiera”

-        EST: Via Costantino il Grande

-        OVEST: Via San Martino in Riparotta

GLI ORARI: mercoledì e giovedì dalle 10 alle 18; venerdì dalle 10 alle 17

LA BIGLIETTERIA: La fiera è B2B. Per accedere all'area riservata visitatori e alla sezione ticket è necessario essere registrato a questo link: https://www.ttgexpo.it/visita/reserved-area

DISABILI: Rimini fiera offre un facile accesso ed una comoda fruibilità del quartiere fieristico ai disabili mettendo a disposizione i seguenti servizi: parcheggi riservati, ingressi facilmente raggiungibili tramite scivoli, porte con apertura a spinta, padiglioni mono planari e tutti collegati direttamente l’uno all’altro, punti di ristoro spaziosi che consentono libertà di movimento, servizi igienici opportunamente attrezzati, sale convegno collocate al piano superiore raggiungibili tramite ascensore, stazione ferroviaria sulla linea Milano - Bari raggiungibile tramite ascensore, ausili alla mobilità (carrozzine a spinta manuale) prenotabili per le giornate di manifestazione. Rimini Fiera offre gratuitamente - su prenotazione – la possibilità per gli utenti di usufruire degli ausili alla mobilità (carrozzine), nelle giornate di manifestazione. Per inoltrare la prenotazione scaricare qui il modulo, compilarlo ed inviarlo via e-mail a HELPDESK (helpdesk.rn@iegexpo.it).

I TRENI SPECIALI: si può arrivare a Riminifiera direttamente grazie ai treni che nei giorni di manifestazione fermano alla stazione interna alla fiera e distante 50 metri dall’ingresso sud. Qui è possibile scaricare gli orari di Frecce, Regionali e Intercity. Per rimanere sempre aggiornati è possibile consultare il sito di Trenitalia (www.trenitalia.com) digitando l’esatto giorno di partenza o di arrivo e la stazione Riminifiera.
Grazie all’accordo tra Italian Exhibition Group e Trenitalia, i visitatori possono usufruire dell’offerta “Speciale Eventi” con sconti fino al 75% sui biglietti Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca e fino all’80% su Intercity e Intercity Notte, in tutte le classi e livelli di servizio.
La promozione è valida per viaggi con origine/destinazione Rimini o Riminifiera dal secondo giorno precedente l’evento al giorno successivo alla chiusura. Biglietti acquistabili tramite App Trenitalia, biglietterie, agenzie abilitate o su trenitalia.com (entro 5 giorni dalla partenza per le Frecce e 2 giorni per Intercity).

PERCORSI STRADALI, AUTONOLEGGIO E TAXI: il quartiere fieristico è collegato alla A14, la Bologna-Bari-Taranto. Il quartiere si trova a 6 km dal casello di Rimini Nord e a 7 km da quello Sud. Info: https://www.iegexpo.it/it/venues/rimini/quartiere. Chiamata Taxi (+39) 0541/50.020. Possibile il Carsharing Elettrico con Corrente, prenotabile tramite app oppure noleggiare un’auto con AVIS Autonoleggio (https://www.avisautonoleggio.it/).

 

I PARCHEGGI: il quartiere fieristico di Rimini è dotato di 11.000 posti auto a pagamento. Qui le info sui parcheggi

I MEZZI PUBBLICI: il quartiere fieristico di Rimini è ben servito da un servizio di bus di linea. Tram di linea n°9 (dall’aeroporto con fermata alla stazione ferroviaria di Rimini) n° 9 bis (dalla stazione ferroviaria di Rimini senza fermate intermedie) ed altre due linee tram dedicate: il n°5 con partenza da San Mauro Mare e il n° 10 con partenza da Miramare. Info su: https://www.startromagna.it/servizi/orari-e-percorsi/

Bus speciali GRATUITI nei giorni di manifestazione:

  • AB: Rimini Marina Centro ⇄ Fiera di Rimini
  • D: Riccione ⇄ Fiera di Rimini
  • CE: Bellaria ⇄ Fiera di Rimini

Con arrivo/partenza presso Ingresso Sud: qui orari e percorsi

 

IN AEREO: la fiera è raggiungibile in aereo tramite diversi scali, con collegamenti diretti e servizi shuttle dedicati per trasferimenti fino al quartiere fieristico di Rimini.

·        Novità 2025: Collegamento aereo diretto Roma – Rimini
Grazie alla collaborazione con Luxwing, per i giorni di fiera è attivo un volo diretto Roma Fiumicino – Rimini Miramare.
Prenotazioni e orari disponibili qui

Aeroporto di Rimini “Federico Fellini” ↔ Fiera di Rimini

Situato a circa 8 km dal quartiere fieristico. Collegamenti con autobus di linea (linea 9) e taxi. In occasione di TTG sono disponibili navette dedicate per la fiera.
Dettagli su trasporti e navette

Aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi” ↔ Fiera di Rimini
Collegamento diretto tramite shuttle bus Bologna Airport ↔ Rimini Fiera (Ingresso Sud) nei giorni di fiera.

  • Orari differenziati per andata e ritorno
  • Tariffa: €25 (online) – €30 (a bordo o desk aeroporto)
  • Prenotazione consigliata per garantirsi il posto
    qui orari e acquista il biglietto

Altri aeroporti collegati

  • Forlì (50 km) – Collegamenti in autobus + treno per Rimini
  • Ancona Falconara (90 km) – Collegamenti ferroviari diretti per Rimini
  • Venezia, Bergamo, Milano – Collegamenti in treno con fermata a Rimini o Riminifiera
    Maggiori info e collegamenti qui

METROMARE: è il sistema di trasporto pubblico che collega le stazioni di Rimini e Riccione transitando in 15 stazioni intermedie. Vengono effettuate corse tutti i giorni, ogni 20 minuti. Qui gli orari

MICROMOBILITÀ ELETTRICA: è possibile raggiungere la fiera con monopattini e biciclette elettriche Lime e Bit Mobility: scaricare l’app, registrarsi e sbloccare il mezzo scansionando il QR code; aree di sosta disponibili presso Ingresso Sud e Parcheggi Ovest 1-2; Codici sconto dedicati -> Lime: LIMEXFIERA; Bit Mobility: TTGBIT2025

 

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 5 del 01/10/2025

TURISMO IN CRESCITA E HOTEL AL CENTRO: IL 2025 SEGNA UNA SVOLTA PER L’HOSPITALITY

Rimini, 1 ottobre 2025 – Il 2025 si profila come uno degli anni più positivi per il turismo italiano. Secondo il rapporto annuale “Turismo e territorio. Tendenze, impatti e dinamiche d’impresa” del centro studi SRM-Intesa Sanpaolo, le presenze turistiche potrebbero superare i 481 milioni, in crescita del +3,3% rispetto al 2024, spinte soprattutto dalla componente straniera, che da sola potrebbe generare oltre 265 milioni di pernottamenti (+4,3% / +5,1%).

FOCUS ITALIA

I dati provvisori Istat per il secondo trimestre 2025 confermano l’andamento positivo: le presenze negli esercizi ricettivi sono cresciute del +4,7%, mentre gli arrivi segnano un +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Bene sia i turisti italiani (+3,0%), sia soprattutto gli stranieri (+5,9%), che rappresentano oltre il 60% delle presenze complessive.

L’analisi per tipologia di destinazione evidenzia performance particolarmente brillanti per i comuni montani (+12%), stabili le località balneari (+0,7%), con ottimi risultati in Riviera Romagnola, Veneto e Friuli-Venezia Giulia – e città d’arte in crescita, con Milano, Firenze e Bologna tutte oltre l’+8%. In controtendenza Venezia, che registra un calo del 6,1%.

Secondo Assoturismo-CST, la stagione estiva ha chiuso con oltre 215 milioni di pernottamenti, un lieve incremento (+0,2%) sul 2024, grazie soprattutto ai flussi internazionali (+2,8%) che hanno compensato la flessione degli italiani (-2,5%). In crescita le mete di campagna/collina (+5,5%), montagna (+5,2%) e laghi (+3,6%), mentre il balneare segna -1,2%.

HOTELLERIE, RISTORAZIONE E IMPATTO ECONOMICO

Il 2025 si conferma un anno di slancio per l’intera filiera turistica, con quasi 477 milioni di presenze previste (+2,3% sul 2024), oltre 106 miliardi di euro di valore aggiunto e un comparto Alberghi e Ristoranti che cresce dell’1,6% sull’anno scorso e del 25,6% rispetto al 2019 (SRM – Intesa Sanpaolo, Rapporto “Turismo & territorio” 2025).

Il vero motore di questa espansione è l’hotellerie, che sta vivendo una fase di trasformazione: il 64% delle imprese alberghiere ha investito più del 15% del fatturato negli ultimi tre anni e quasi una su due prevede nuovi investimenti nel triennio 2025-2027, puntando su sostenibilità, efficienza energetica, digitalizzazione e qualità dei servizi.

Questa evoluzione è protagonista a TTG Travel Experience 2025, che dedica un focus speciale alla nuova era dell’hospitality. In programma un convegno con i giovani albergatori organizzato insieme a Federalberghi e un Tavolo sull’albergatoria per discutere sfide e opportunità del comparto. Non mancheranno gli Hotel Talk con i principali player e un contest per le startup di settore con premiazione finale. Nella Main Arena spazio anche alla ristorazione, con l’anteprima del Rapporto Fipe e un dibattito sulle nuove opportunità di business per le destinazioni turistiche.

AFFITTI BREVI ED EXTRALBERGHIERO

Dopo anni di crescita sostenuta, l’estate 2025 segna una frenata per gli affitti brevi. L’occupazione media delle locazioni turistiche è scesa al 64%, contro il 65% delle due stagioni precedenti e il 66,3% del 2022 (Aigab, estate 2025).

Secondo Aigab, a pesare non è solo una domanda meno vivace ma anche un’offerta più ridotta: molti proprietari preferiscono utilizzare le seconde case per sé, soprattutto nei weekend, mantenendo gli annunci online ma riducendo le disponibilità effettive. Gli annunci attivi sono scesi da oltre 520mila a circa 508mila (-2,3%). La Puglia è in crescita ma con prezzi più bassi, la Sardegna è stabile, mentre sono stati registrati cali in Liguria e Campania. I viaggiatori accorciano i soggiorni, scelgono la bassa stagione o puntano su mete estere come Grecia e Spagna.

CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI

Gli operatori segnalano un cambiamento nelle modalità di fruizione del viaggio: si accorciano le permanenze medie, cresce la propensione a distribuire le ferie lungo tutto l’anno e aumenta l’attenzione per i periodi di bassa stagione, che diventano occasioni privilegiate per scoprire destinazioni meno affollate.

TREND DI VIAGGIO 2025

Il viaggiatore contemporaneo è sempre più un “Everything Traveller”, capace di combinare mete tradizionali e trendy, alternare relax e divertimento e affidarsi alle community online più che ai travel advisor. Secondo il Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder, il 69% degli italiani è disposto a pagare di più per strutture eco-friendly.

Cresce il ricorso alle agenzie di viaggio (+1,5%), soprattutto per pacchetti e viaggi organizzati, mentre la workation – il lavoro in vacanza – è ormai un fenomeno consolidato, con il 35% degli italiani che porta il laptop anche in ferie.

La tecnologia diventa alleata di viaggio: il 67% dei turisti ha già utilizzato l’intelligenza artificiale per pianificare o prenotare le vacanze, e per uno su quattro l’AI è ormai più autorevole degli influencer come fonte di ispirazione.

Non mancano però segnali di cautela: Federalberghi segnala un calo di americani e tedeschi nelle località balneari, compensato dalla tenuta del mercato domestico e dall’ottima performance delle destinazioni montane.

 

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 4 del 01/10/2025

TTG NEXT START-UP: DOVE NASCE LA PROSSIMA RIVOLUZIONE DEL TURISMO

www.ttgexpo.it | www.inout.it

·       A TTG Travel Experience 60 startup da Italia ed Europa portano in fiera nuove idee e soluzioni, trasformando il padiglione 6 in un vero cantiere creativo per il turismo di domani

 

·       Al via la Call for Solutions di TTG Next Startup: il 9 ottobre l’Arena NEXT ospita la sfida che decreterà la startup o la PMI simbolo della nuova era del turismo

Rimini, 1 ottobre 2025 — Il Padiglione 6 di TTG Travel Experience diventa per tre giorni la casa dell’innovazione con TTG Next Startup, il distretto che mette al centro le idee, la creatività e le soluzioni capaci di ridisegnare il modo di viaggiare e vivere le destinazioni.

Dopo il successo dello scorso anno, TTG Next Startup torna con numeri in crescita: 60 startup (erano 55 nel 2024) su oltre 1.000 mq di esposizione, confermandosi il laboratorio dove si incontrano giovani imprese italiane e internazionali – con la presenza di startup da Francia, Germania, Spagna e Austria e grazie alla partnership con Business France – pronte a presentare tecnologie, app, piattaforme e modelli di business che stanno trasformando il settore.

Il cuore pulsante dell’area è la Next Start-up Arena, che per tre giorni ospita talk, speech, tavole rotonde e momenti di networking tra startup, investitori e aziende del turismo.

INNOVATION FREESTYLE JAM E PREMIO TTG NEXT: LA SFIDA TRA LE STARTUP DEL SETTORE TRAVEL

Novità di questa edizione è l’Innovation Freestyle Jam, l’iniziativa che tramite una call for solutions lanciata da Associazione Startup Turismo con PwC Italy come Innovation Partner, darà spazio alle idee più innovative. Rivolta a startup e PMI, selezionerà i progetti capaci di rivoluzionare il destination management e i settori collegati: turismo enogastronomico, wedding, cultural heritage, food & beverage, esperienze immersive e sostenibilità.

Dopo la fase di candidatura e la selezione di settembre, le quattro realtà finaliste arriveranno sul palco della Next Start-up Arena il 9 ottobre per l’appuntamento più atteso: l’Innovation Freestyle Jam. La competizione parte alle 14:15 con il keynote speech di PwC e Associazione Startup Turismo sui trend globali del turismo e le sfide del settore. Segue la Startup Battle, due round di presentazioni “testa a testa”, tre minuti ciascuno per raccontare il progetto e convincere la giuria di investitori e professionisti. Le due startup finaliste accederanno alla fase conclusiva: una sfida creativa in cui le imprese dovranno rispondere in tempo reale a domande a sorpresa su visione, strategia e futuro del turismo. Alle 14:50 la giuria voterà e proclamerà il vincitore del Premio TTG Next 2025, che si aggiudicherà un desk gratuito nell’edizione 2026, un percorso di affiancamento personalizzato a cura di PwC Italy e LifeGate WAY e l’ingresso nel network di Associazione Startup Turismo per far crescere il progetto e portarlo sul mercato.

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 3 del 01/10/2025

TTG TRAVEL EXPERIENCE 2025: UN’AGENDA FITTA DI EVENTI PER CAPIRE DOVE VA IL TURISMO

·       Sette arene, oltre 200 eventi e più di 400 voci autorevoli: tre giorni di talk, panel e confronti per raccontare il turismo che cambia a TTG Travel Experience, dal 8 al 10 ottobre alla Fiera di Rimini

 

·       Tecnologia, formazione e nuovi trend: dall’AI alla ristorazione, dalle strategie per l’hospitality alle politiche per le destinazioni

www.ttgexpo.it | www.inout.it

Rimini, 1 ottobre 2025TTG Travel Experience, organizzato da IEG – Italian Exhibition Group, torna dall’8 al 10 ottobre nella Fiera di Rimini e diventa il laboratorio del turismo che verrà. Oltre 200 eventi distribuiti in 7 arene tematiche, più di 400 relatori tra istituzioni, imprese e università, per discutere di intelligenza artificiale, hospitality, ristorazione, sostenibilità e formazione.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE TECNOLOGIE

Il tema dell’innovazione è al centro del programma. Alla Global Village Arena (8 ottobre, 11.00-12.00) l’incontro “Quello che l’AI non sa fare”, a cura di FTO e CartOrange, mette a confronto il valore umano nel turismo organizzato con le nuove potenzialità dell’intelligenza artificiale. Nel pomeriggio, sempre qui (14.30-15.30), l’incontro “AI Era” esplora il ruolo della componente umana nel turismo organizzato.

Alla Italy Arena (8 ottobre, 16.50-18.00) in programma un approfondimento su audio e video nella comunicazione digitale con AI per Audio e Video: come sviluppare temi e contenuti efficaci nella Nuova Era della comunicazione”; mentre il 10 ottobre nella Main Arena (11.00-12.00) si parlerà di neuro-pricing e strategie psicologiche per valorizzare i prezzi al convegno “L’Era della consapevolezza digitale. Neuro pricing e strategie psicologiche per dare nuovo valore ai prezzi”. Alla stessa ora, alla Global Village Arena, appuntamento pratico con “ChatGPT per la tua impresa”, per aiutare le aziende turistiche a ottimizzare tempi e processi.

IL FUTURO DEL TURISMO PASSA DALLA FORMAZIONE

La trasformazione del turismo passa anche dalle persone che lo vivono e lo gestiscono. Non basta innovare con tecnologia e nuovi modelli di business: servono competenze aggiornate, professionisti capaci di leggere le nuove esigenze del viaggiatore e di guidare imprese e destinazioni in un contesto globale sempre più complesso. È in questo scenario che trova spazio il panel “C’è un tempo nuovo per il turismo?” (8 ottobre, 12.10-13.10, Italy Arena), organizzato da Simtur, Bocconi, Unigenova, Campus University e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che mette a fuoco le competenze necessarie per il futuro dell’hospitality, del marketing territoriale e della gestione sostenibile delle destinazioni.

RISTORAZIONE, SOSTENIBILITÀ E NUOVI TREND

L’8 ottobre (Italy Arena, 14:30-15:30) ISNART presenta “Indicatori di Futuro. Misurare la sostenibilità per una Nuova Era del turismo”, mentre il 9 ottobre (11:00-12:00) il focus si allarga ai luoghi della produzione con “Cartoline dal passato e dal presente: parchi eolici, miniere e siti produttivi”, in collaborazione con Legambiente e AGSM AIM.

Lo stesso giorno, sempre alla Italy Arena (13:20-14:20), Coldiretti, ENIT, Consorzio Birra Italiana e FCA-TN animano il talk “Il risveglio dell’Italian Countryside”, un viaggio tra territori rurali, paesaggi d’acqua e luci naturali per costruire l’autentica vacanza italian style.

Il cibo diventa protagonista con l’anteprima del Rapporto FIPE (8 ottobre, Main Arena, 14:10-15:10), occasione per un dibattito tra Fipe-Confcommercio, Regioni e Ministero del Turismo su come la ristorazione possa trainare l’economia delle destinazioni.

Alla Global Village Arena (8 ottobre, 15:40-16:40), il panel “La nuova era del Turismo nautico” – con AssoNautica, AssoNat-Confcommercio, ASTUNA e Ministero del Turismo – racconta come la vacanza in barca stia diventando un vero segmento di business. Subito dopo (16:50-18:00), sempre qui, l’incontro “L’industria del Golf” a cura di Italy Golf & More, AEFI e MIMIT esplora le potenzialità di attrarre investimenti e turismo internazionale.

Il 9 ottobre (Main Arena, 14:20-15:20), il panel “Da competitor ad alleati” vede Gruppo FS ed ENIT discutere di trasporti integrati e infrastrutture per rendere le destinazioni più accessibili.

Sempre il 9 ottobre la redazione di TTG Italia incorona i protagonisti che hanno segnato il turismo con visione e capacità di innovazione con “TTG Star – Personaggio dell’Anno 2025” (Global Village Arena, 16:50 – 18:00).

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 2 del 01/10/2025

IEG, IL TURISMO SI REINVENTA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NUOVI MODELLI DI BUSINESS E HÔTELLERIE PROTAGONISTI A TTG TRAVEL EXPERIENCE

·       Dall’8 al 10 ottobre la Fiera di Rimini diventa il più grande marketplace italiano per turismo e ospitalità con TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community: 26 padiglioni, 2.700 brand espositori, 1.000 buyer da 75 Paesi e tre giorni per anticipare i trend globali del turismo

 

·       Luxury Event il 7 ottobre: l’appuntamento B2B con il turismo di alta gamma per ridisegnare l’esperienza del viaggiatore di lusso

 

·       Destinazioni e grandi brand in vetrina: dall’area Italia alle destinazioni di tutto il mondo, passando per il turismo nautico e il nuovo percorso Hotel Chains dedicato alle catene alberghiere

 

www.ttgexpo.it | www.inout.it

Rimini, 01 ottobre 2025 – L’industria del turismo e dell’ospitalità si dà appuntamento a Rimini: dall’8 al 10 ottobre, TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le due manifestazioni firmate Italian Exhibition Group, trasformano la Fiera di Rimini nella capitale del business turistico internazionale. Con 2.700 brand espositori su 26 padiglioni e 1.000 buyer da 75 Paesi, TTG e InOut accendono i riflettori sul futuro del turismo: tre giorni per incontrarsi, scambiarsi idee e trasformarle in business.

“Awake to a New Era” è il claim che guiderà la 62ª edizione di TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community: un invito a prendere coscienza dei grandi cambiamenti in atto — dall’IA ai nuovi equilibri globali — e tradurli in strategie concrete per il settore del turismo.

L’8 ottobre alle 16.30 TTG Travel Experience svela in anteprima mondiale Travel & Hospitality Vision +26 by TTG, il report che traccia i Deep Trend 2026-2030 e anticipa le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi cinque anni: nuovi modelli di business, turismo a impatto positivo, intelligenza artificiale sempre più integrata nella pianificazione di viaggio.

IL LUXURY EVENT: L’ANTEPRIMA ESCLUSIVA

Per il terzo anno consecutivo, il 7 ottobre torna Luxury Event by TTG, nella cornice del Grand Hotel Rimini. L’evento B2B, che quest’anno riunisce 80 espositori e 85 top buyer internazionali, sarà il contenitore di una giornata di incontri su misura e di alto profilo.Oggi il viaggiatore di fascia alta cerca esperienze autentiche, rese fluide dalla tecnologia, e Luxury Event by TTG diventa il luogo privilegiato dove tracciare le strategie per rispondere a queste nuove aspettative.

DESTINAZIONI, CATENE ALBERGHIERE E IMPRESE INNOVATIVE: IL CUORE PULSANTE DI TTG

Il quartiere fieristico si trasforma in una vera mappa del turismo mondiale: dall’Area Italia, con i sette padiglioni che diventano la più grande piazza di contrattazione per l’incoming, a The World, il “salone delle destinazioni” dove i Paesi di tutti i continenti incontrano il mercato italiano, fino al Global Village, il marketplace B2B dei tour operator, trasporti e servizi per la distribuzione. Tra i progetti speciali da non perdere, il Turismo Nautico, un’area interamente dedicata alla filiera del mare: dai charter alle crociere, dai porti turistici alle riserve costiere, uno spazio che celebra le esperienze marittime e chi le rende possibili. E ancora, torna l’African Village, la collettiva che porta sotto i riflettori operatori e destinazioni dell’Africa subsahariana.  Il 2025 segna anche il debutto di Hotel Chains, un itinerario espositivo diffuso che mette sotto i riflettori le più importanti catene alberghiere nazionali e internazionali. Pannelli dedicati, visibilità digitale e contenuti esclusivi trasformano la visita in un viaggio tra i grandi brand dell’hôtellerie, con la possibilità di ascoltare le loro strategie di sviluppo e di networking nelle arene dedicate.

Spazio anche all’innovazione con TTG Next Startup, il distretto che quest’anno ospita 60 startup italiane ed europee. Qui, nella TTG Next Start Up Arena sarà consegnato anche il Premio TTG Next 2025, dedicato ai progetti più innovativi del settore.

ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; websitewww.ttgexpo.it - #ttgexpo

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 1 del 01/10/2025

TTG DAY 2025 E IL ‘PENSIERO FOLLE’: UNA NUOVA VISIONE PER L’HOSPITALITY IN ITALIA

·       L’evento di Milano, organizzato da TTG Travel Experience e InOut| The Hospitality Community, ha fatto da ponte all’appuntamento di ottobre, a Rimini, con TTG Travel Experience, principale fiera italiana b2b dedicata al turismo internazionale e nazionale, e InOut| The Hospitality Community, fiera con focus su beni e servizi per il settore dell’ospitalità indoor e outdoor

·       Tema dell’edizione di quest’anno di TTG Day è stato: “Il tempo del pensiero folle - Una giornata fra razionalità e irrazionalità per veri innovatori d’impresa”

·       Ermeti (IEG): “Nel turismo se si vuole innovare è arrivato il momento di rompere qualche schema”

 

Milano, 27 febbraio 2025 - “Nel turismo se si vuole innovare è arrivato il momento di rompere qualche schema”. Così il presidente di Italian Exhibition Group (IEG), Maurizio Ermeti, ha aperto ieri all’Auditorium San Fedele, nel cuore di Milano, i lavori di Ttg Day 2025, ricordando come proprio basandosi su una visione di lungo respiro, capace di accettare con coraggio le sfide sia nata e cresciuta negli anni IEG, la società che gestisce le Fiere di Rimini e Vicenza e organizza ogni anno oltre 50 manifestazioni fieristiche in Italia e nel mondo, da Dubai all’Arabia Saudita, dalla Cina al Messico, dal Brasile agli Stati Uniti. “E non ci fermiamo, viste le sfide con gli ampliamenti dei quartieri fieristici di Rimini e Vicenza. E’ stata una visione? E’ stato coraggio? O, per dirla con il tema del ‘pensiero folle’ c’è stata una punta di follia? Ma non servirebbe anche all’industria turistica un po’ di coraggio, di passione e di follia? Con i cambiamenti che bussano alle porte del mondo, il turismo deve credere un po’ di più nei sogni”.

Insomma, un buon viatico per TTg Day 2025, “una giornata coraggiosa, un po’ folle, che ha voluto aprire le menti, invitando sul palco personaggi che non vediamo in altri eventi del nostro settore” come ha raccontato Gloria Armiri, Group Exhibition Manager Tourism & Hospitality Division di IEG. Personaggi chiamati a confrontarsi su un tema affascinante: “Il tempo del pensiero folle - Una giornata fra razionalità e irrazionalità per innovatori d’impresa”, dedicato agli imprenditori e ai manager del turismo, ai quali ha fornito spunti di riflessione, momenti ispirazionali e case history utili per immaginare una nuova etica d’impresa.

 Ad alternarsi sul palco protagonisti del mondo del travel, ma anche personaggi extrasettore come il teologo ed editorialista Vito Mancuso, noto volto televisivo, che ha spiegato alla platea come, per avere una creatività imprenditoriale, si debba avere anche “creatività esistenziale, per accorgersi delle paure che ci sono dentro ciascuno di noi ed elaborarle trasformandole in coraggio”.

Tra gli speaker della giornata Stefano Ferri, esperto di turismo congressuale che invitato gli operatori ad avere coraggio nelle scelte e di puntare sempre sull’autenticità di proposte capaci di emozionare. Barbara Valentini, co-founder HR Intelligence ed esperta di Trasformazione Digitale, ha invece analizzato il ruolo dell’Intelligenza artificiale nelle nostre vite, ridimensionandone la portata. “La sola interazione con l’IA - ha spiegato - ci fa pensare di avere a che fare con un essere senziente e, quindi, ci comportiamo di conseguenza. Ma non è vero: dobbiamo ricordarci - ha ammonito - che non è umana e che può sbagliare. È inoltre costruita su algoritmi, non è neutrale. Ci dà risposte che possono essere sbagliate e che sono parziali, arrivano da un’opinione di parte… Dobbiamo dunque tornare ad allenare la nostra creatività, il nostro pensiero critico. L’IA simula la creatività, ma non è creativa: dietro l’Intelligenza artificiale non ci sono idee, ma rielaborazioni del pensiero umano”.

La seconda sessione di lavori ha visto tra gli altri speaker anche Claudia D’Arpizio, Senior Partner e Responsabile Globale Moda Lusso di Bain & Company, che ha fatto il punto sul mercato mondiale del lusso attraverso i dati e le analisi del Monitor Bain-Altagamma. “Il settore - ha spiegato -, che raggruppa sia prodotti che esperienze e turismo, vale 1,5 trilioni di euro e coinvolge 400 milioni di consumatori nel mondo, un terzo in Europa e altrettanti negli Usa e in Asia, grazie all’exploit della middle class cinese, alla ricerca di beni ed esperienze per migliorare la propria qualità di vita”. Le prospettive per i prossimi cinque anni indicano l’aggiunta di 300 milioni di consumatori di lusso nel mondo. La metà di loro proverrà ancora dalla Cina, ma si faranno strada numerosi bacini nuovi: 20 milioni di persone dall’America Latina, 15 milioni dalla sola India, altrettante dal Sud-Est asiatico e 2 milioni circa dall’Africa. “Oltre all’India - ha sottolineato D’Arpizio - ci aspettiamo una grande crescita da Vietnam, Filippine, India e Messico”. Nel 2030 le stime indicano che il mercato del lusso arriverà a valere 2,5 trillioni di euro e sarà proprio il turismo a trainare la crescita.

Un mondo del turismo che, ha evidenziato il ministro del Turismo Daniela Santanchè, è in continua evoluzione “e proprio per questo variegato, ricco di sfide e opportunità. Ed è in queste sfide - ha aggiunto - che il ‘pensiero folle’ è il vantaggio competitivo che consente agli imprenditori, professionisti e operatori del comparto di eccellere, di dare di più, di trovare la forza e le idee per ridisegnare il futuro del turismo italiano”.

“La mia visione - ha concluso il ministro - è che possiamo diventare pionieri di un turismo che sa reinventarsi, abbracciando la follia creativa per realizzare un’ospitalità che parli al cuore e alla mente di chi sceglie l’Italia come meta per i suoi viaggi”.

L’appuntamento con TTG Travel Experience e InOut| The Hospitality Community è alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group dall’8 al 10 ottobre 2025.

 

ABOUT: TTG TRAVEL EXPERIENCE

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo

 

ABOUT: INOUT | THE HOSPITALITY COMMUNITY

Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.inoutexpo.it #inoutexpo

 

PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE

Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager

media@iegexpo.it

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato

Comunicato del 27/02/2025

PRESS KIT TTG 2025

Cartella stampa aggiornata al 10/10/2025