Media room

Questo è il comunicato selezionato.
Per tornare all'elenco dei comunicati clicca qui.

TTG 2022 . DAILY NEWS DEL 14 OTTOBRE

Comunicato n. 14 del 14/10/2022 13.59.06 ( download )

TTG STAR: LA PREMIAZIONE PERSONAGGIO DELL´ANNO 2022
Massimo Diana, direttore commerciale di Ota Viaggi, è il vincitore di TTG Star, il contest ideato dalla testata TTG Italia. Come ogni anno, infatti, TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group, il salone del turismo di IEG che si svolge nel quartiere fieristico di Rimini e che si concluderà oggi 14 ottobre, è stato il palcoscenico della premiazione che individua il Personaggio dell´Anno del mondo del turismo. Tra una rosa di otto finalisti e professionisti del settore, il vincitore è stato eletto dai lettori della rivista e premiato da Remo Vangelista, direttore di TTG Italia, distinguendosi su tutti per originalità, visione e capacità di affrontare il cambiamento, ma anche per aver saputo difendere il mondo del turismo e per l´impegno a risollevarlo nel migliore dei modi nel periodo post-pandemia. «Questa vittoria è una vittoria per il settore degli agenti di viaggio . ha commentato Diana .. Per me, e non solo, rappresenta infatti l´importanza del dialogo continuo con gli operatori per un obiettivo comune: continuare a portare avanti con successo il nostro lavoro». Assegnata anche una menzione speciale, consegnata da Gloria Armiri Group Brand Manager Tourism & Hospitality Division di IEG, a Stefano Ferri, giornalista e scrittore, per la capacità di rappresentare al meglio il tema di questa edizione: ´Unbound´, senza vincoli.

TURISMO TERMALE, IL NUOVO RELAX CHE CONQUISTA I GIOVANI
Le terme piacciono ai giovani, per i quali sono sinonimo di ´relax´. La salute passa anzitutto per il relax. È il quadro che emerge dallo studio che Federalberghi Terme ha presentato nella giornata conclusiva del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group in fiera a Rimini, venerdì 14 ottobre. Il Presidente Emanuele Boaretto e dal noto sondaggista e sociologo Renato Mannheimer hanno presentato la ricerca condotta da Eumetra su un campione rappresentativo della popolazione italiana che lancia un segnale interessante per il mercato del termalismo. «In Italia c´è un grande interesse per le terme, dopo la riduzione della frequentazione rispetto agli anni scorsi della pandemia. La voglia di tornare a frequentarle è particolarmente intensa tra i giovani, che cercano soprattutto relax. È la prima idea che viene associata a ´terme´. Ed è un fattore di grande attrattività per sviluppare un mercato», ha detto Mannheimer presentando i risultati. «Oggi non conta più soltanto la struttura termale in sé, ma anche la sua area di appartenenza. Si guarda al territorio nel suo complesso, che per chi lo frequenta deve essere sano, vivibile, il più possibile rispettato», ha affermato Boaretto.


PNRR, 2,4 MILIARDI PER LA COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE DELLE AZIENDE TURISTICHE E CULTURALI
Sono 2,4 i miliardi destinati allo sviluppo del turismo previsti dal PNRR: una cifra importante che, se ben investita potrebbe impattare in modo determinante sullo sviluppo e valorizzazione di tutte le destinazioni italiane, anche quelle dei borghi meno noti e più isolati, concorrendo a ridurre il gap esistente tra le diverse aree geografiche dell´Italia. Questo il punto di partenza dell´intervento dell´economista Peppino De Rose, Docente di Impresa Turistica e Mercati Internazionali all´Università della Calabria, tra i massimi esperti esperto in politiche e programmi dell´Unione europea, che si è tenuto oggi durante la giornata conclusiva del TTG di Rimini di Italian Exhibition Group, la manifestazione in scena nel quartiere fieristico di Rimini che si chiude oggi, venerdì 14 ottobre. I fondi per il turismo ci sono, quel che in parte resta da costruire è la conoscenza delle modalità d´accesso agli stanziamenti destinati allo sviluppo del comparto. «La possibilità di riorganizzare il territorio e progettare nuove soluzioni, non può prescindere da un approccio glocal che sappia cogliere le preferenze dei nuovi viaggiatori dando così nuovo impulso alla valorizzazione di luoghi troppo spesso emarginati e spopolati - ha spiegato Peppino De Rose -. Il ruolo degli enti locali in questo senso è centrale».


ISNART DELINEA LE NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI NEL TURISMO
Come cambiano i turismi e quali figure professionali occorreranno nel prossimo futuro? La risposta l´ha data Isnart . Unioncamere organizzato nella seconda giornata del TTG di Rimini di Italian Exhibition Group, la manifestazione che si tiene nel quartiere fieristico di Rimini che si chiude oggi, venerdì 14 ottobre. Quattro aziende turistiche su 10 temono contrazioni di bilancio. Preoccupazione mitigata dalle evidenze raccolte dall´Osservatorio sull´Economia del Turismo delle Camere di commercio relative all´estate 2022. Lo studio suggerisce la presenza di segnali incoraggianti: le imprese ricettive italiane hanno venduto in media il 51,5% delle camere disponibili nel mese di giugno, il 72,6% a luglio e il 78,8% ad agosto, un andamento sostenuto anche rispetto le performance registrate nel 2019. Il 64,2% dei turisti era italiano e il 35,8% internazionale (componente in decisa ripresa rispetto all´estate 2021). Un altro aspetto interessante affrontato nel corso dell´incontro riguarda il mercato del lavoro: la ripresa della domanda occupazionale si è infatti scontrata con uno shortage di disponibilità: il 60,7 % delle strutture alberghiere e il 14,1% di quelle extra alberghiere hanno incontrato grandi difficoltà a reperire personale stagionale. Tra le nuove figure professionali più richieste: energy manager, social media manager, data analyst, digital marketing manager ed esperti di digital management per prodotti e destinazioni turistiche.

L´EMILIA TRA CASTELLI INCANTATI E CANTINE OSPITALI
Turismo esperienziale al centro dell´offerta di Emilia Wine Experience e Emilia Fantastica, le due proposte di visita presentate nell´ambito della seconda giornata del TTG di Rimini di Italian Exhibition Group, la manifestazione che si tiene nel quartiere fieristico di Rimini che si chiude oggi, venerdì 14 ottobre. In particolare, Emilia Wine Experience unisce 20 comuni e 30 partner attraverso cinque itinerari, le 5 Strade dei Vini e dei Sapori, per accompagnare i turisti alla scoperta delle eccellenze enologiche emiliane per la creazione di un brand territoriale distintivo. Con Fantastica Emilia invece, il circuito dei 38 Castelli del Ducato, ogni fine settimana fino a fine 2023, viene popolato da personaggi in costume d´epoca per dare vita a experience castle di grande fascino. ´Oggi valorizzare questo patrimonio nelle sue sinergie con le risorse di una destinazione è divenuto una necessità - ha dichiarato in proposito Roberta Garibaldi, Amministratore delegato ENIT ed esperta di turismo enogastronomico -: la quasi totalità dei turisti italiani, il 92% nel 2021, e stranieri, 95% nel 2020, partecipa a esperienze a tema cibo, vino, birra, evidenziando un forte desiderio di conoscere questo patrimonio e di viverlo a 360 gradi´.

REGGIO EMILIA, PRIMA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PRESENTATA AL TTG
Durante la seconda giornata del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group la manifestazione che si tiene nel quartiere fieristico di Rimini, e che prosegue sino a venerdì 14 ottobre, è stata presentata la prima campagna di comunicazione e informazione della città di Reggio Emilia, in collaborazione con Apt Servizi Emilia-Romagna, che si presenta con il claim ´Reggio Emilia: qualcosa di diverso´. ´La nostra città è un luogo attrattivo per il viaggiatore - spiega Annalisa Rabitti, assessora a Cultura e Marketing territoriale del Comune di Reggio Emilia -: una città gentile, accogliente, aperta alla contemporaneità, che si lascia scoprire e sa sorprendere´.